Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookie modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Accetto
Il Museo di Palazzo Pretorio riapre al pubblico: dal 18 gennaio.
L’ingresso sarà gratuito fino al 31 gennaio.
Concerto di Peppe Frana Federica Bianchi
23 gennaio
Venerdì 1 gennaio ore 11
L'esposizione sarà visibile solo online dal 19 dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 sul sito del Museo di Palazzo Pretorio
Il Museo di Palazzo Pretorio di Prato non si ferma
Domenica 1 novembre – ore 11
Domenica 1 novembre ore 16.00
Laboratorio per bambini dai 3 e i 6 anni
Tutte le iniziative in programma per il mese di novembre 2020
Sabato 24 ottobre ore 16
Conferenza di Alberto Batisti
Venerdì 9 ottobre ore 17
Presentazione di Ricerche - Fondazione de Vito
Venerdì 2 ottobre ore 16
domenica 4 ottobre – ore 16
Visita tematica alla scoperta dei musei della città e delle sue storie
sabato 3 e domenica 25 ottobre - ore 16
Laboratorio esperienziale per bambini 3-6 anni (3/10); 6-11 anni (25/10)
domenica 27 alle ore 16
Laboratorio per bambini 7-11 anni
Domenica 20 settembre ore 16
Una visita tematica alla scoperta dei musei della città e delle sue storie.
Sabato 19 settembre ore 15,30 e ore 17
Proseguono gli appuntamenti musicali organizzati dal Museo di Palazzo Pretorio in collaborazione con l’Associazione Mesotonica.
L’8 settembre riapre la terrazza del Museo di Palazzo Pretorio: entrata gratuita, ma con prenotazione obbligatoria.
Family kit per le famiglie che visiteranno il Museo
Matilde Toni in concerto
Domenica 6 settembre - ore 10.30
Fino al 9 settembre la visita alla collezione permanente resta gratuita, mentre la visita alla mostra "Dopo Caravaggio. Il Seicento Napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito" costa 5 €.
Torna “Un tuffo nell’arte”, il campus per bambini organizzato presso il Museo di Palazzo Pretorio e il Museo del Tessuto.
Il campus si svolgerà dal 31 agosto all’11 settembre.
Il Museo resterà aperto con accesso gratuito dalle 10 alle 22.
Fino al 31 luglio è possibile visitare il Museo di Palazzo Pretorio con una tariffa speciale di 5 euro.
Per tutto il mese il museo resterà aperto dalle 9,30 alle 15 (martedì chiuso). Cambiano anche i costi d'ingresso: l'accesso alla collezione permanente sarà gratuito, mentre la visita alla mostra "Dopo Caravaggio. Il Seicento napoletano nella collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito" costerà 5 euro.
Ciclo di brevi incontri dedicati alla città.
Al Museo del Tessuto e al Museo di Palazzo Pretorio una promozione straordinaria collegata alla campagna #ioescoincentro: con tre scontrini di acquisto di esercizi del centro storico, ottieni due biglietti per il museo prescelto pagandone solo uno.
La piazza e il Palazzo del Comune.
Tutti i giovedì di luglio il Museo resterà aperto fino alle ore 23.00.
Per evitare l’attesa all’entrata del Museo è possibile prenotare l'ingresso
Il Museo di Palazzo Pretorio ha riaperto al pubblico il 18 maggio
La cultura rinasce a casa tua.
Il 12 aprile il Museo di Palazzo Pretorio ha festeggiato 6 anni di attività, ma la nostra storia inizia molto prima. Sfogliamo insieme il nostro "Album dei ricordi".
A volte quando si chiudono le porte, non resta altro da fare che dare libero sfogo alla fantasia.
Venerdì 6 marzo dalle ore 14.30
Giornata di studi a cura dell'Università di Firenze e performance di Virgilio Sieni.
domenica 23 febbraio ore 18
Arte e musica nella sale del Pretorio. Concerto di Nicola Paltrinieri.
Domenica 29 marzo ore 17,30
Conferenza-Spettacolo
Sabato 21 marzo ore 16
Conferenza
Sabato 7 marzo ore 16
Conferenza
Domenica 1 marzo ore 17
Degustazione pizza napoletana e visita guidata
Dal 7 all'11 febbraio ore 10-13/14,30-17,30
Lucia Calamaro incontra i giovani universitari
26 febbraio ore 21
Lettura - Spettacolo
Domenica 23 febbraio ore 16
Laboratorio dedicato al Carnevale.
16 febbraio ore 16,30
Concerto della Compagnia del Madrigale
9 febbraio ore 18
Proiezione di immagini inedite del backstage della mostra
Sabato 8 febbraio ore 16
Dopo Caravaggio "Ciclo di conferenze"
Domenica 2 febbraio ore 16
Alla scoperta della maschera napoletana più amata del Carnevale
Sabato 25 gennaio ore 16
Dopo Caravaggio - Ciclo di Conferenze
Sabato 22 febbraio ore 16
Dopo Caravaggio - Ciclo di Conferenze
Domenica 26 gennaio ore 16.30
Concerto - Ensamble I Bassifondi
Domenica 19 gennaio re 19
Binario di Scambio_Compagnia Teatrale Universitaria
Domenica 19 gennaio ore 16
Terzo appuntamento con il fumettista e illustratore Niccolò Storai
Calendario delle attività in programma
Dal 21 dicembre al 31 gennaio
Inaugurazione 21 dicembre ore 16
Mercoledì 15 gennaio ore 17
Mercoledì 1 gennaio ore 11
Bassorilievi a 7 corde - Francesco Tomei
Domenica 29 dicembre ore 16,30
Musica Barocca
Domenica 5 gennaio 0re 16
Alla ricerca delle "storie d'arte"
Domenica 22 dicembre ore 16
A Natale un'avventura tutta a fumetti al museo!
8, 21 e 22 dicembre
Sabato 21 ore 15,30 - Domenica 8 e 22 ore 11
Visite guidate alla Galleria nel Palazzo Comunale
Sabato 7 dicembre ore 16
Alla scoperta del Natale attraverso le opere del Museo
1 dicembre ore 16,30
Concerto "Amor mi tiene in pericolo"
Campus Pratomusei Personaggi misteriosi e tante storie da scoprire al museo
23-27-30-31 dicembre 2019; 2 e 3 gennaio 2020, attività e laboratori al Pretorio e non solo
Dopo Caravaggio. il Seicento Napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito, è il titolo della Mostra organizzata dal Comune di Prato, in collaborazione con la Fondazione De Vito.
Sabato 16 novembre ore 16.00
Lettura animata per bambini 4-8 anni
Giornata Nazionale Avventure tra le Pagine - Leggiamo al museo
Sabato 19 e domenica 20 ottobre
Galleria Comunale
Sabato 12 ottobre ore 16
Presentazione del volume di Stefania Stefanelli Una lingua “travolgente” e incendiaria” - Studi sul Futurismo.
Sabato 5 ottobre ore 18.30
Presentazione del volume di Eugenio Giani, in conversazione con Alberto Severi giornalista Rai.
L'evento è promosso dal Comune di Prato e organizzato dall'Associazione Culturale FareArte
venerdì 27 settembre ore 21,15
Presentazione del volume di Roberto Riccardi Detective dell’arte, a cura di Stefano Coppini. Sarà presente l'autore.
Evento in collaborazione con Kiwanis Club Prato
domenica 22 settembre ore 17
Alla scoperta di Palazzo Pretorio fra antiche casseforti, camini medievali, lavabi in pietra fino ad arrivare in terrazza dove la campana della Risorta dava l'allarme alla città in caso di incendio. Un viaggio fra curiosità e aneddoti insieme al gruppo storico dei pompieri. Attività per famiglie
L'arte non va in vacanza: durante tutto il mese saremo aperti, martedì escluso, dalle 9.30 alle 15.30
Domenica 13 ottobre ore 18,30
Arte e musica nelle sale del Pretorio
Concerto live di Giacomo Parretti e visita alle collezioni.
Mercoledì 10 luglio ore 19
Vernissage
Mostra personale di Simone Pellegrini. L’esposizione, in continuità con Pretorio Studio, propone un nuovo grande lavoro dell’artista accompagnato dal coro di alcune selezionate opere precedenti, in risonanza formale e concettuale.
Giovedì 4 luglio
apertura prolungata fino alle 22. Dalle 18.30 ingresso speciale a soli 4 euro
Mercoledì 3 luglio ore 21.30
Il cortile del Museo si trasforma per una sera in Milonga per una seducente serata di tango argentino. Per gli ospiti focus di approfondimento su alcune opere legate al tema della danza e della musica.
venerdì 28 giugno ore 18
Finissage
Incontro con Alessandro Vezzosi e presentazione del volume Leonardo. La pittura: un nuovo sguardo
domenica 30 giugno ore 17
In occasione della mostra temporanea Effetto Leonardo. Opere dalla collezione Carlo Palli
domenica 16 giugno ore 16
Visita alla temporanea Effetto Leonardo e laboratorio in cui i partecipanti si divertiranno ad assemblare oggetti vari in modo casuale, lasciando emergere gli accostamenti più sorprendenti
Il Museo di Palazzo Pretorio, in collaborazione con CoopCulture, ha elaborato un progetto per permettere una fruizione di servizi pienamente accessibile. La sala dedicata alla Sacra Cintola viene dotata di strumenti di supporto alla comunicazione che possano soddisfare le esigenze di persone con bisogni comunicativi complessi.
domenica 2 giugno ore 16
Visita guidata gratuita alla mostra Effetto Leonardo e, nella corte del Museo, show cooking del pasticcere Luca Borgioli che preparerà la mono-porzione colline pratesi.
giovedì 16 maggio ore 15.30
Incontro di studio. Evento in collaborazione con Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze
Prato in formato cartolina dal tetto di Palazzo Pretorio. Dopo la visita al Museo perchè non salire in terrazza ad ammirare il panorama mozzafiato della città?
mercoledì 1° maggio
Museo regolarmente aperto dalle 10.30 alle 18.30 (la biglietteria chiude alle 18)
giovedì 25 aprile
In occasione della Festa della Liberazione torna l’iniziativa che promuove l'ingresso a 1 euro nel circuito della rete PratoMusei
In qualunque giorno della settimana il visitatore troverà sempre un museo aperto e disposto ad accoglierlo: l’offerta museale della rete Pratomusei garantisce 7 giorni su 7 completa accessibilità al pubblico. Grazie alle chiusure alternate, anche nella giornata di lunedì si possono visitare il Museo di Palazzo Pretorio e i Musei Diocesani.
giovedì 18 aprile ore 17
Presentazione del volume. Saranno presenti gli autori, Mariella Zoppi e Massimo Gregorini, in conversazione con Marco Bazzini.
venerdì 12 aprile ore 21
Un racconto per parole e corpi intorno all'opera di Filippo e Filippino Lippi
di Luca Scarlini con Maria Caterina Frani
sabato 6 aprile
Un invito a gustare l’arte a ritmo lento soffermandosi su dettagli e curiosità delle opere. Ai visitatori sarà consegnata un’apposita scheda
venerdì 5 aprile ore 16
Il parco delle Cascine di Tavola tra presente e prospettive future
Interviene Riccardo Pecorario. Presentazione di progetti, tavola rotonda e agriaperitivo
sabato 13 aprile ore 15.30
Castel del monte: la storia e il mito. Massimiliano Ambruoso (Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi di Bari)
Lo strano caso di Federico II di Svevia. Marco Brando (Giornalista e scrittore).
Un sovrano dai mille volti. Breve considerazione al termine di un viaggio. Giuseppe Losapio (Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi di Bari)
Chiude il ciclo di incontri, con una breve riflessione sul percorso svolto, Giuseppe Losapio che, con la preziosa collaborazione di Maria Rosaria Di Troia e Alessandro De Troia, ha curato la rassegna.
da lunedì 25 a venerdì 29 marzo
Qualche giorno di chiusura al pubblico per poi riaprire con un nuovo ingresso e un parziale riallestimento delle prime sale a piano terra
Domenica 10 marzo ore 16.30
Reading tratto dal libro di Alessandro Leogrande, regia di Massimiliano Civica, con Federico Rotelli e Matilde Toni.
Venerdì 8 marzo ore 21
Serata di canti tradizionali internazionali dedicati alle donne, con Terra di Mezzo Ensemble e gruppo di Lettura Voci di Donne.