Ritratto di Lorenzo Bartolini (da Ingres) Il ritratto di tre quarti dello scultore pratese Lorenzo Bartolini fu realizzato nel 1845 dall’amico pittore Franz Adolf von Stürler durante il suo soggiorno a Firenze. Si tratta di una copia del ritratto fatto a Bartolini da Jean-Auguste-Dominique Ingres nel 1820 che oggi è conservato al Museo del Louvre. Bartolini, occupando quasi tutta la tela, appoggia la mano sinistra sul fianco e l’altra sul tavolo dietro di lui, assumendo una posa all’eroica secondo un’iconografia a lui cara in quanto fervente sostenitore di Napoleone. Indossa un lungo cappotto marrone e una pettorina nera. L’espressione ferma e decisa del volto, rivolta verso l’osservatore, trasmette una certa forza e affermazione di sé. Sullo sfondo scuro del dipinto risaltano, poggiati sul tavolo, il busto di Luigi Cherubini, musicista prediletto dal pittore, uno stilo e vari volumi, tra cui si legge il nome di Dante.