Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Accetto

Sei in:

Alla scoperta di Gonfienti

APERTURA IN NOTTURNA DEL MULINO DI GONFIENTI
Giovedì 7 luglio in programma una serata speciale con letture, musica e visite guidate alla scoperta del Mulino di Gonfienti, la struttura che ospita il laboratorio di restauro e di diagnostica della Soprintendenza, dove sono conservati molti reperti archeologici etruschi restaurati, tra cui la celebre Kylix di Douris e tanti altri manufatti che rappresentano una splendida testimonianza della vita quotidiana ai tempi della civiltà etrusca.

La serata, con inizio alle ore 21.00, prevede alcune letture e suggestioni poetiche sulla civiltà etrusca e su come è stata percepita e raccontata da scrittori e poeti, a cura degli attori Rosario Campisi e Chiara Ciofini; ad accompagnarli, una performance live con il flauto traverso del Maestro Arcadio Baracchi.

A seguire, una visita guidata, a cura della Soprintendenza, al Mulino di Gonfienti: una struttura suggestiva, con una torre del XII secolo, che ospita il laboratorio di restauro e il laboratorio di diagnostica della Soprintendenza, dove si opera in particolare sui reperti archeologici emersi dalla vicina Gonfienti. Nei locali della torre, da sabato 2 luglio sono esposti i reperti, restaurati all’interno del laboratorio del Mulino, provenienti dal sito etrusco de La Rotta di Figline Valdarno, con produzioni ceramiche simili a quelle attestate a Gonfienti.

L'iniziativa fa parte della rassegna estiva "Le Notti dell'Archeologia", che ha un ricco programma di appuntamenti che si snoda con eventi su tutto il territorio regionale, ed è rivolto ad un pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età.

INFO
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata al numero 0574.1837859 o alla mail prenotazioni.museiprato@coopculture.it 


VISITE GUIDATE PRESSO L’AREA ARCHEOLOGICA DI GONFIENTI
9 luglio | 16 luglio | 3 settembre | 10 settembre | 24 e 25 settembre / ore 9.30 

Un’occasione unica per conoscere le radici etrusche di Prato, alla scoperta degli scavi dell’area archeologica e dell’area espositiva del Mulino di Gonfienti, città etrusca ancora tutta da scoprire. 

 

COME RAGGIUNGERE L’AREA ARCHEOLOGICA: Percorso in auto a partire da Via Alcide de Gasperi, provenendo da Ponte Petrino
• Proseguire fino all'altezza del cimitero di Gonfienti e prendere via di Gonfienti in direzione Chiesa di San Martino
• Proseguire superando la chiesa.
• Superata Villa Niccolini, proseguire su strada bianca, andando avanti fino al bivio, direzione obbligata a destra.
• Proseguendo sulla strada troverete il cancello di accesso all’area archeologica alla vostra sinistra. Qui potrete parcheggiare seguendo le indicazioni della guida.

COME RAGGIUNGERE IL MULINO: Percorso in auto a partire dall’area archeologica di Gonfienti
• Per raggiungere il Mulino, seguire il percorso a ritroso svoltando a sinistra al bivio nei pressi del cimitero di Gonfienti
• Immettersi su via Alcide de Gasperi svoltando a destra, in direzione Interporto.
• Raggiunto l’Interporto, senza entrarvi, prendere la strada a sinistra senza uscita prima delle sbarre, e superare il locale Evason Cafè.
• Il Mulino si trova al termine della strada, subito dopo il parcheggio.

INFO
Costo visite guidate 5€. Prenotazione obbligatoria al numero 0574.1837859 o alla mail prenotazioni.museiprato@coopculture.it (prenotazione effettuabile fino a tre giorni prima della data interessata e da completarsi con il pagamento del biglietto entro le successive 48 ore presso la biglietteria del Museo di Palazzo Pretorio) oppure prevendita online dal link https://bit.ly/VisitaGonfienti
Ai partecipanti verrà riservato un ingresso per il Museo di Palazzo Pretorio con la formula 2x1, da effettuarsi entro il 31.12.2022 e dietro presentazione del biglietto che attesta la partecipazione alla visita guidata.