
Attività educative per le scuole
In questa sezione è possibile trovare l’offerta formativa per le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di I e II grado.
Visite guidate, lezioni di approfondimento, laboratori pratici, visite interattive nel cuore della città sono solo alcuni esempi della ricca offerta creata da Pratomusei.
Consulta l’offerta formativa per la tua classe oppure contattaci ai numeri +39 0574 1837859 | +39 0574 1837860 o alla mail didatticapretorio@comune.prato.it.
Scegli una fascia d'età
Attività scuola dell'infanzia 3-6 anni Attività scuola dell'infanzia 3-6 anni
I colori del museo
Laboratorio sui colori e sul movimento
Durata: 1h 30 minuti - Costo €55
Attività di ricerca e scoperta dei colori nelle opere del museo. Attraverso azioni-gioco nelle sale del museo, gli alunni scopriranno i colori, le loro caratteristiche, il loro significato e conosceranno gli elementi che li compongono. In aula didattica, successivamente, sperimenteranno la creazione dei colori partendo dai pigmenti per realizzare un acquarello.
Sentire il museo
Laboratorio sulle emozioni
Durata: 1h 30 minuti - Costo €55
Il Museo diventa un luogo di scoperta delle emozioni. I piccoli partecipanti vivranno il museo come uno spazio nuovo dove conoscere e riconoscere le emozioni nell’arte, partendo dalle proprie. Il percorso prevede anche un'attività in aula didattica durante la quale ognuno avrà la possibilità di esprimersi liberamente in un'opera collettiva.
Esplorando il museo
Laboratorio sulle percezioni
Durata: 1h 30 minuti - Costo €55
Esplorare il museo con i 5 sensi. Attraverso un'esplorazione dinamica si metteranno in gioco vista, tatto, olfatto e udito. L’Arte diviene motore per scoprire se stessi e il mondo. Tramite l'uso dei cinque sensi, scopriremo in modo attivo le opere d'arte, i loro colori, le loro forme e i loro materiali per un primo consapevole approccio al museo.
Welcome to Pratomusei
Durata: 1h 30 minuti - Costo €55 + €3 biglietto di ingresso a studente
Il Museo di Palazzo Pretorio conserva una ricca collezione di opere d'arte provenienti dal territorio. La collezione permanente è presentata al pubblico con un percorso espositivo che si snoda su vari piani seguendo un ordinamento cronologico e una suddivisione per ambiti: dalla sezione archeologica che racconta le origini della città ai polittici trecenteschi, dai grandi dipinti del Rinascimento e del Seicento fino alle sculture neoclassiche e alle sperimentazioni delle avanguardie artistiche. Un viaggio affascinante e coinvolgente tra storia e arte raccontato attraverso un percorso interattivo e accessibile a tutti.
Attività per la scuola primaria 6-11 anni Attività per la scuola primaria 6-11 anni
Pretoriomap
Tour città e laboratorio
Durata: 2h - Costo: €65 + €3 biglietto di ingresso al museo
Partendo dal Museo di Palazzo Pretorio, gli studenti saranno accompagnati in una passeggiata per i vicoli del centro storico di Prato, alla scoperta della storia della città, attraverso l'osservazione della sua conformazione e i principali monumenti. Al termine della visita, in aula didattica, ogni classe creerà la mappa di Prato e dei luoghi simbolo della città.
L'interno percorso prevede un approccio bilingue (italiano-inglese).
Sens-azioni al museo
Visita multisensoriale
Durata: 2h - Costo: €65 + €3 biglietto di ingresso al museo
Un percorso che mette in campo i sensi per conoscere il museo con un approccio inclusivo che permetterà di attivare la sfera emozionale e motivazionale di ogni partecipante. L'esperienza prevede azioni che si svolgeranno tra gli ambienti del museo attraverso l'esplorazione interattiva delle riproduzioni tattilo-visive di alcune delle principali opere pittoriche e scultoree della collezione permanente. Un nuovo modo di conoscere le opere attraverso la molteplicità dei sensi.
Prato prima di Prato
Visita tematica e laboratori di archeologia
Durata: 2h - Costo: €65 + €3 biglietto di ingresso al museo
Il Museo di Palazzo Pretorio propone percorsi didattici legati all'archeologia del territorio. Partendo dai reperti conservati nella sezione archeologica del museo, verranno illustrati i tratti peculiari e ricorrenti della storia del popolamento, dalla preistoria all'età tardo antica, strettamente connessi alle caratteristiche naturali e fisiche di Prato. In aula didattica, il gruppo classe sperimenterà il lavoro dell'archeologo attraverso una simulazione di scavo stratigrafico. In base alla programmazione scolastica, e in aggiunta al percorso di base, il museo propone ulteriori attività laboratoriali su tematiche diverse:
- L'arte nel Paleolitico - laboratorio di pittura rupestre;
- La ceramica del Neolitico - laboratorio di produzione ceramica e approfondimenti sulle tipologie decorative;
- L'oreficeria nel mondo etrusco - laboratorio sulla decorazione dei metalli con la tecnica dello sbalzo e della granulazione;
- La scrittura e i giochi al tempo dei Romani - laboratorio di scrittura su pergamena e tavoletta cerata e simulazione dei giochi più comuni tra i bambini romani.
Dal pigmento al colore
Visita tematica e laboratori tecniche artistiche
Durata: 2h - Costo: €65 + €3 biglietto di ingresso al museo
Scoprire la storia e conoscere il museo attraverso lo sguardo del pittore. Un percorso tematico che si approccia all'arte attraverso la conoscenza delle sue tecniche. In aula didattica la classe sperimenterà la creazione dei colori, dedicandosi poi alla replica pittorica di un'opera del museo.
Welcome to Pratomusei
Durata: 1h 30 minuti - Costo €55 + €3 biglietto di ingresso a studente
Il Museo di Palazzo Pretorio conserva una ricca collezione di opere d'arte provenienti dal territorio. La collezione permanente è presentata al pubblico con un percorso espositivo che si snoda su vari piani seguendo un ordinamento cronologico e una suddivisione per ambiti: dalla sezione archeologica che racconta le origini della città ai polittici trecenteschi, dai grandi dipinti del Rinascimento e del Seicento fino alle sculture neoclassiche e alle sperimentazioni delle avanguardie artistiche. Un viaggio affascinante e coinvolgente tra storia e arte raccontato attraverso un percorso interattivo e accessibile a tutti.
- Altri luoghi della città -
Storia di una città - Castello dell'Imperatore e Cassero medievale
Tour Castello dell'Imperatore e Cassero medievale
Durata: 2h - Costo: €65 + biglietto gratuito
Un percorso itinerante alla scoperta delle origini della città di Prato, che include Piazza delle Carceri e i suoi monumenti principali.
Un cammino dentro la storia del Medioevo a Prato: storia, arte e curiosità da scoprire tra le antiche mura del Castello dell’Imperatore e il Cassero medievale.
I luoghi del potere nella prato medievale - Palazzo del Comune, Palazzo Pretorio e Palazzo Datini
Tour dei Palazzi della città
Durata: 2h - Costo: €65 + biglietto gratuito
La visita propone un approfondimento sui luoghi in cui veniva amministrata la città, sia pubblici che privati, con un focus sulle architetture e le opere d'arte commissionate appositamente come simbolo di ricchezza e realizzate dai grandi artisti del passato.
Il mercante di Prato - Museo Casa Francesco Datini
Tour sulla figura del mercante
Durata: 2h - Costo: €65 + biglietto gratuito
Un percorso tematico incentrato sulla figura del mercante Francesco di Marco Datini, sulla sua vita pubblica e privata e su ciò che ha lasciato in eredità alla città, in particolare nelle collezioni del Museo Casa Francesco Datini e del Museo di Palazzo Pretorio.
Percorso di archeologia - Area archeologica e complesso del Mulino di Gonfienti
Visita guidata area archeologica e complesso del Mulino
Durata: 3h - Giorno di visita: martedì - Costo: €90 + biglietto gratuito
Visita guidata all'area archeologica di Gonfienti, importante abitato etrusco di età arcaica costruito con criteri urbanistici innovativi e funzione di controllo sul territorio e scambi commerciali; il percorso include anche la visita all'esposizione permanente del complesso del Mulino, dove sono conservati i reperti relativi alle fasi più antiche del territorio circostante.
Attività per la scuola secondaria di primo grado (11-14 anni) Attività per la scuola secondaria di primo grado (11-14 anni)
Pretoriomap
Tour città e laboratorio
Durata: 2h - Costo: €65 + €3 biglietto di ingresso al museo
Partendo dal Museo di Palazzo Pretorio, gli studenti saranno accompagnati in una passeggiata per i vicoli del centro storico di Prato, alla scoperta della storia della città, attraverso l'osservazione della sua conformazione e i principali monumenti. Al termine della visita, in aula didattica, ogni classe creerà la mappa di Prato e dei luoghi simbolo della città.
L'interno percorso prevede un approccio bilingue (italiano-inglese).
Sens-azioni al museo
Visita multisensoriale
Durata: 2h - Costo: €65 + €3 biglietto di ingresso al museo
Un percorso che mette in campo i sensi per conoscere il museo con un approccio inclusivo che permetterà di attivare la sfera emozionale e motivazionale di ogni partecipante. L'esperienza prevede azioni che si svolgeranno tra gli ambienti del museo attraverso l'esplorazione interattiva delle riproduzioni tattilo-visive di alcune delle principali opere pittoriche e scultoree della collezione permanente. Un nuovo modo di conoscere le opere attraverso la molteplicità dei sensi.
Pretorio a fumetti
Visita e laboratorio di storie a fumetto
Durata: 2h - Costo: €65 + €3 biglietto di ingresso al museo
Le opere d'arte raccontano storie. Dopo una visita interattiva alla scoperta delle storie più importanti contenute nei capolavori del museo, in aula didattica gli studenti si cimenteranno nella creazione di una narrazione a fumetti, stimolati dalle opere e da originali elementi forniti dal museo.
Foglia oro
Visita tematica e laboratorio di tecniche artistiche
Durata: 2h - Costo: €65 + €3 biglietto di ingresso al museo
Alla scoperta di una tecnica antica e preziosissima, la tecnica della foglia oro, usata dai grandi artisti per arricchire i fondi di raffinati dipinti. Ispirandosi alle opere esposte nel museo, ogni studente produrrà il proprio dipinto ricco di tradizione.
Welcome to Pratomusei
Durata: 1h 30 minuti - Costo €55 + €3 biglietto di ingresso a studente
Il Museo di Palazzo Pretorio conserva una ricca collezione di opere d'arte provenienti dal territorio. La collezione permanente è presentata al pubblico con un percorso espositivo che si snoda su vari piani seguendo un ordinamento cronologico e una suddivisione per ambiti: dalla sezione archeologica che racconta le origini della città ai polittici trecenteschi, dai grandi dipinti del Rinascimento e del Seicento fino alle sculture neoclassiche e alle sperimentazioni delle avanguardie artistiche. Un viaggio affascinante e coinvolgente tra storia e arte raccontato attraverso un percorso interattivo e accessibile a tutti.
- Altri luoghi della città -
Storia di una città - Castello dell'Imperatore e Cassero medievale
Tour Castello dell'Imperatore e Cassero medievale
Durata: 2h - Costo: €65 + biglietto gratuito
Un percorso itinerante alla scoperta delle origini della città di Prato, che include Piazza delle Carceri e i suoi monumenti principali.
Un cammino dentro la storia del Medioevo a Prato: storia, arte e curiosità da scoprire tra le antiche mura del Castello dell’Imperatore e il Cassero medievale.
I luoghi del potere nella prato medievale - Palazzo del Comune, Palazzo Pretorio e Palazzo Datini
Tour dei Palazzi della città
Durata: 2h - Costo: €65 + biglietto gratuito
La visita propone un approfondimento sui luoghi in cui veniva amministrata la città, sia pubblici che privati, con un focus sulle architetture e le opere d'arte commissionate appositamente come simbolo di ricchezza e realizzate dai grandi artisti del passato.
Il mercante di Prato - Museo Casa Francesco Datini
Tour sulla figura del mercante
Durata: 2h - Costo: €65 + biglietto gratuito
Un percorso tematico incentrato sulla figura del mercante Francesco di Marco Datini, sulla sua vita pubblica e privata e su ciò che ha lasciato in eredità alla città, in particolare nelle collezioni del Museo Casa Francesco Datini e del Museo di Palazzo Pretorio.
Percorso di archeologia - Area archeologica e complesso del Mulino di Gonfienti
Visita guidata area archeologica e complesso del Mulino
Durata: 3h - Giorno di visita: martedì - Costo: €90 + biglietto gratuito
Visita guidata all'area archeologica di Gonfienti, importante abitato etrusco di età arcaica costruito con criteri urbanistici innovativi e funzione di controllo sul territorio e scambi commerciali; il percorso include anche la visita all'esposizione permanente del complesso del Mulino, dove sono conservati i reperti relativi alle fasi più antiche del territorio circostante.
Attività per la scuola secondaria di secondo grado (14-19 anni) Attività per la scuola secondaria di secondo grado (14-19 anni)
Sens-azioni al museo
Visita multisensoriale
Durata: 2h - Costo: €65 + €3 biglietto di ingresso al museo
Un percorso che mette in campo i sensi per conoscere il museo con un approccio inclusivo che permetterà di attivare la sfera emozionale e motivazionale di ogni partecipante. L'esperienza prevede azioni che si svolgeranno tra gli ambienti del museo attraverso l'esplorazione interattiva delle riproduzioni tattilo-visive di alcune delle principali opere pittoriche e scultoree della collezione permanente. Un nuovo modo di conoscere le opere attraverso la molteplicità dei sensi.
Crea con il museo
Percorso di cittadinanza attiva
Durata: 2h - Costo: €65 + €3 biglietto di ingresso al museo
PCTO-Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
Una visita al museo con un focus sull'articolo 9 della Costituzione. Con la guida di un operatore museale, gli studenti saranno invitati ad analizzare tre concetti importanti: patrimonio, comunità, partecipazione. La riflessione sul concetto di Beni della comunità favorisce la comprensione dei diritti costituzionali individuali e della collettività.
Disegno dal vero
Visita tematica e laboratorio di disegno
Durata: 2h - Costo: €65 + €3 biglietto di ingresso al museo + un ingresso gratuito
Vivere il fascino della riproduzione dal vero delle opere, proprio come i grandi artisti del passato. La visita al museo sarà un'occasione di incontro e analisi di dipinti, sculture, disegni della collezione per approfondire tecniche storie delle opere e dei loro autori.
Al termine della visita ad ogni studente verrà rilasciato un voucher di ingresso gratuito per tornare al museo a completare la propria opera artistica.
Welcome to Pratomusei
Durata: 1h 30 minuti - Costo €55 + €3 biglietto di ingresso a studente
Il Museo di Palazzo Pretorio conserva una ricca collezione di opere d'arte provenienti dal territorio. La collezione permanente è presentata al pubblico con un percorso espositivo che si snoda su vari piani seguendo un ordinamento cronologico e una suddivisione per ambiti: dalla sezione archeologica che racconta le origini della città ai polittici trecenteschi, dai grandi dipinti del Rinascimento e del Seicento fino alle sculture neoclassiche e alle sperimentazioni delle avanguardie artistiche. Un viaggio affascinante e coinvolgente tra storia e arte raccontato attraverso un percorso interattivo e accessibile a tutti.
- Altri luoghi della città -
Storia di una città - Castello dell'Imperatore e Cassero medievale
Tour Castello dell'Imperatore e Cassero medievale
Durata: 2h - Costo: €65 + biglietto gratuito
Un percorso itinerante alla scoperta delle origini della città di Prato, che include Piazza delle Carceri e i suoi monumenti principali.
Un cammino dentro la storia del Medioevo a Prato: storia, arte e curiosità da scoprire tra le antiche mura del Castello dell’Imperatore e il Cassero medievale.
I luoghi del potere nella prato medievale - Palazzo del Comune, Palazzo Pretorio e Palazzo Datini
Tour dei Palazzi della città
Durata: 2h - Costo: €65 + biglietto gratuito
La visita propone un approfondimento sui luoghi in cui veniva amministrata la città, sia pubblici che privati, con un focus sulle architetture e le opere d'arte commissionate appositamente come simbolo di ricchezza e realizzate dai grandi artisti del passato.
Il mercante di Prato - Museo Casa Francesco Datini
Tour sulla figura del mercante
Durata: 2h - Costo: €65 + biglietto gratuito
Un percorso tematico incentrato sulla figura del mercante Francesco di Marco Datini, sulla sua vita pubblica e privata e su ciò che ha lasciato in eredità alla città, in particolare nelle collezioni del Museo Casa Francesco Datini e del Museo di Palazzo Pretorio.
Percorso di archeologia - Area archeologica e complesso del Mulino di Gonfienti
Visita guidata area archeologica e complesso del Mulino
Durata: 3h - Giorno di visita: martedì - Costo: €90 + biglietto gratuito
Visita guidata all'area archeologica di Gonfienti, importante abitato etrusco di età arcaica costruito con criteri urbanistici innovativi e funzione di controllo sul territorio e scambi commerciali; il percorso include anche la visita all'esposizione permanente del complesso del Mulino, dove sono conservati i reperti relativi alle fasi più antiche del territorio circostante.
Ti potrebbe interessare
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 18:43